Pubblicato il 26/06/2025
LOOK Keo Blade Power – il test della versione dual
L’ultima generazione di pedali con misuratore di potenza Look Keo Blade Power è stata presentata nella primavera 2024 (leggi l’articolo).
La comodità del power meter nel pedale deriva principalmente dal poterlo spostare da una bici all’altra, senza complicazioni in termini di tempo e procedure, per avere rilevazione stabili, con dati affidabili che consentano di monitorare in modo ottimale le proprie prestazioni.
Il modello road è progettato e realizzato in Francia direttamente da Look, a differenza dei modelli passati che hanno visto le collaborazioni con Polar (Look Keo Power) e SRM (Look Exakt). È un prodotto che integra nuove e potenti tecnologie al corpo pedale basato sulla piattaforma Keo Blade.
I misuratori di potenza nei pedali sono in grado di misurare la forza applicata direttamente ai pedali stessi. I sensori inseriti in entrambi rilevano destro e sinistro in modo indipendente e sono ideali per valutare eventuali discrepanze perché forniscono dati di potenza più precisi per le due gambe (piedi) e il relativo bilanciamento della potenza.

Look Keo Blade Power utilizza entrambi i protocolli di connessione, Bluetooth e ANT+, garantendo la piena compatibilità con computer da bici, smartwatch e smartphone.
Come anticipato, l’estetica curata sia nel design quanto nell’ottimizzazione aerodinamica è la stessa del Keo Blade, mentre i componenti elettronici sono integrati nell’asse del pedale in acciaio inox. Il cervello è nascosto all'interno del corpo del pedale, tanto che non ci si accorge immediatamente che si tratta di un modello con misuratore di potenza. Da lontano in effetti si distinguono dai Keo Blade unicamente per la colorazione bianca delle lame. Avvicinandosi si nota che non c’è sede per la brugola ma un tappo in policarbonato che lampeggia di verde ad indicare la trasmissione del segnale.


Anche le batterie al litio sono interne, protette da sporco, acqua e polvere. La tenuta è IPX7, cioè sopporta l'immersione in acqua fino alla profondità di 1 metro per un massimo di 30 minuti. La garanzia standard dei pedali è di 2 anni, con la possibilità di estensione a 3 anni tramite la registrazione del prodotto, che include anche un programma di sostituzione. In caso di guasti o rotture, infatti, tutti i componenti sono disponibili come ricambi e dunque sostituibili in modo mirato e indipendente. Sul sito Look si possono consultare tutorial per l’avvio rapido e la sostituzione dei componenti principali (asse, lama, cuscinetti).
Questa integrazione spinta ha permesso anche di contenere il peso, rilevati 268 g al paio rispetto ai 230 g la coppia che ho riscontrato durante il test dei Look Keo Blade Ceramic.
I misuratori di potenza in ogni pedale sfruttano un algoritmo sviluppato da Look per calibrarsi automaticamente in risposta alle variazioni di temperatura e pressione atmosferica. La rilevazione dei watt avviene ben 100 volte al secondo durante tutto lo sviluppo della pedalata, con un livello di precisione dichiarato dell’1%, direi notevole!


La superficie di contatto in acciaio inox è la stessa del Keo Blade, 705 mm2, così come la tecnologia che consente di regolare la tensione di sgancio tramite lame intercambiabili in carbonio.
In comune tra i due modelli Keo ci sono anche il fattore q (la distanza tra asse pedale e pedivella) di 53 mm e lo stack di 10,8 mm (l’altezza tra asse pedale e suola).
Proprio queste similitudini permettono di mantenere sia la propria posizione in bici sia il setting delle tacchette passando dalla versione standard a quella power.
La lama di serie è da 16 Nm, ma può essere sostituita con le versioni 8, 12, 16 e 20 Nm. Le tacchette sono sempre le famose rosse (9 gradi di libertà), grigie (incluse nella confezione, 4 gradi di libertà) e nere (0 gradi di libertà).


Dati rilevati
Ma quali dati misurano i Look Keo Blade Power? Tutti, o meglio, tantissimi, molti di più di quanti ne utilizzeremo mai. Una gamma infinita per poter analizzare la pedalata e gli allenamenti nei minimi dettagli: potenza istantanea, media e massima, standardizzata, zone, equilibrio gamba destra/gamba sinistra in percentuale, per partire dai valori più comuni e valutare la soglia di potenza funzionale (FTP, potenza massima che un ciclista può mantenere per un'ora) così da impostare le zone di allenamento.
Valori più raffinati dal punto di vista dell’analisi sono il fattore di intensità (IF) che esprime la potenza media dello sforzo rispetto alla potenza massima teorica dell'atleta e il Training Stress Score (TSS) indice del carico di allenamento in base a intensità e durata dello sforzo fisico.


Inoltre, è possibile valutare l’efficacia della coppia (TE), la percentuale di forza utile rispetto alla forza totale durante la fase di pedalata. In sostanza permette di conoscere quanta forza applicata contribuisce a far avanzare la bicicletta e quanta viene sprecata. Il valore di TE è un ottimo alleato per ottimizzare la tecnica di pedalata, così come la morbidezza del pedale (PS) che misura la costanza della forza applicata durante il ciclo di pedalata.
Il mio test di circa 4 mesi vede protagonista i Keo Blade Power dual, la versione più completa, in cui entrambi i pedali hanno il power meter.
Installazione e calibrazione
Montaggio e configurazione sono semplicissimi, nessuna procedura complicata o speciale, anzi il tutto avviene come per i pedali “normali”. Occorre semplicemente una chiave da 15 e seguire le istruzioni indicate dalla App, in meno di un minuto.
Il fatto che non è necessaria alcuna modifica di posizione in sella per chi utilizza già la piattaforma Keo Blade velocizza ancor più le operazioni iniziali e, soprattutto, rende familiare pedalare con i Keo Blade Power.
La batteria ha durata a mio parere eccellente, circa 60 ore. La ricarica avviene tramite USB-C/USB-A e due connettori magnetici che rendono possibile ricaricare contemporaneamente i due pedali, senza bisogno di rimuoverli dalla bici e senza nessuno sportellino. La carica completa si ottiene in due ore, flash verde e via che sono pronti!


Il pedale è più ampio nella parte inferiore e posteriore per facilitare l’aggancio con la punta della tacchetta, ulteriore conferma che si tratta di un prodotto curato in pieno stile Look.
L’aggancio mi sembra addirittura più facile e rapido rispetto ai Keo Blade, che già sono stati interessati da una redistribuzione dei pesi proprio per facilitarne la prontezza all’attacco.
Il “clack” che dà il via alla pedalata è meno rumoroso rispetto ai Keo Blade, ma la stabilità e la sensazione di pedalata sono davvero le stesse, grazie all’area di appoggio estesa che permette alla tacchetta di aderire completamente al pedale. Questo inibisce qualsiasi oscillazione o scricchiolio durante lo sforzo, tipico di qualche modello del passato.
Anche lo sgancio mi è sembrato più facile rispetto ai Keo Blade, sempre rapido e fluido.
APP
L’App, disponibile per iOS e Android, è dedicata a Keo Blade Power, perciò tutta nuova e sviluppata direttamente da Look. Consente un supporto chiaro e facile per montare, calibrare e aggiornare i pedali. Inoltre, è possibile registrare il prodotto e beneficiare di vantaggi come la sostituzione in caso di incidente e l’estensione della garanzia. Ovviamente è disponibile la visualizzazione dei dati (ma solo in tempo reale con il collegamento App-pedali attivo) e il livello delle batterie.
La connessione Bluetooth tra pedali e App installata su smartphone iOS è stata rapidissima, un po’ più macchinosa per Android (ho dovuto effettuare più tentativi). I Keo Blade Power vanno abbinati con ogni smartphone nel caso si volesse visualizzarli su più dispositivi.
L’interfaccia è chiara e pulita, semplice da navigare. Ho effettuato la registrazione dei miei pedali e la relativa calibrazione.





La connessione dei Keo Blade Power al computer della bicicletta, nel mio caso Garmin Edge 840, è altrettanto veloce e consente di utilizzare i pedali anche senza App, visualizzando i dati direttamente sul proprio caro, vecchio, device.
Durante il periodo di prova non ho riscontrato alcun problema di comunicazione tra pedali e Garmin, né tra pedali e App, e nemmeno valori “pazzi”. Tutti aspetti non banali che identificano i Keo Blade Power come prodotto di fascia elevata in termini di estetica, performance e affidabilità. CONCLUSIONI
Mi sento di consigliare Keo Blade Power non solo per l’amatore che gareggia, ma anche per chi si cimenta in granfondo e vuole arrivare preparato per godersi la giornata in bici, come ho fatto io nel 2017 per partecipare alla Maratona Dles Dolomites. È proprio in quell’occasione che ci fu il mio primo approccio agli allenamenti basati sui watt.

La misurazione della potenza non è più uno strumento per professionisti o per fare i fighi, ma permette di conoscerci meglio e di goderci ancor più le nostre uscite in bici.
I Keo Blade Power Dual sono sicuramente un riferimento per i pedali da strada con misuratore di potenza, facili da montaggio e calibrare, precisi e affidabili nelle misurazioni dei dati e dal peso contenuto (268 g coppia).
Look Keo Blade Power è proposto in versione con sensore di potenza singolo o doppio, con la possibilità di scelta ottimale per il proprio livello di utilizzo e per l’esborso. I prezzi di listino sono 999 euro per i dual e 699 euro per il single. Quest’ultimo ha il sensore solo nel pedale sinistro e i dati vengono elaborati raddoppiando la misurazione.


Scheda tecnica LOOK Keo Blade Power dual
Corpo: carbonio
Asse: acciaio inox
Asse: acciaio inox
Cuscinetti: acciaio
Lama di serie: 16 Nm - carbonio
Superficie appoggio: 705 mm2
Superficie appoggio: 705 mm2
Larghezza: 64 mm
q-factor: 53 mm
stack: 10,8 mm
q-factor: 53 mm
stack: 10,8 mm
Precisione: ± 1%
Tenuta: IPX7
Batteria: Li-Po, ricaricabile 140mAh, durata in uso 60 ore
Tacchette: keo grip
Peso rilevato per la coppia: 268 g (dichiarato 260 g)
Prezzo di listino: dual 999 euro e single 699 euro
Peso rilevato per la coppia: 268 g (dichiarato 260 g)
Prezzo di listino: dual 999 euro e single 699 euro
Info: Sito web Look cycle
Nelle foto:
Leggi anche:

