Pubblicato il 22/02/2025
Navihood L2 – il ciclocomputer GPS che ha quasi tutto
Meilan è un’azienda cinese nata nel 2012 come produttrice di ciclocomputer per i principali brand del settore. Negli anni ha sviluppato competenze e tecnologie per produrre i propri device, luci smart, sensori, smart trainer e dal 2016 anche ciclocomputer appunto. Nel 2021 l’App proprietaria che consente di gestire i vari dispositivi ha superato i 3 milioni di utenti.
Ho conosciuto Meilan durante Italian Bike Festival 2024, e mi hanno proposto di testare l’ultimo modello, lanciato proprio l’anno scorso, Navihood L2. Questo dispositivo è in dotazione per la stagione 2025 al team Atom 6 con licenza UCI Continental.

COSTRUZIONE
Navihood L2 è piccolo, leggero ma davvero potente: pesa solo 70 grammi (rilevato direttamente da me) e ha dimensioni di 65x46x17 mm. Questi numeri ne fanno uno dei dispositivi di ultima generazione più leggeri sul mercato.
Lo schermo non touch da 2 pollici è a colori a laminazione completa.
Il case è semplice e robusto. Sui lati sono posizionati i tre pulsanti (due a destra e uno a sinistra) a cui se ne aggiungono ulteriori 3 sul lato inferiore, per gestire tutte le funzioni.
Il sistema di fissaggio è “tipo Garmin”, 1/4 di giro. L’attenzione e la cura costruttiva passano per la scelta di realizzare la base di aggancio in lega di alluminio, anziché le tradizionali staffe in plastica utilizzate da altri marchi. La base brevettata è così più resistente e comunque sostituibile facilmente in caso di necessità, agendo su 4 viti.


Nella parte posteriore c’è la porta di ricarica USB-C, protetta da una cover in gomma. La posizione della presa potrebbe essere scomoda in caso si debba collegare un powerbank, ma l’autonomia della batteria da 1000 mah è davvero ottima.
Navihood L2 è conforme allo standard di impermeabilità IPX7, in grado di resistere in acqua fino a 1 metro di profondità per 30’.
Nella confezione il ciclocomputer è proposto nella versione base, senza accessori: oltre al device ci sono il supporto per manubrio e due set di anelli in gomma di differente diametro, il cinturino di sicurezza, il cavo di ricarica USB-C e il manuale per l'utente.
L2 è compatibile con tutti i sensori Bluetooth e ANT+: velocità, cadenza, cardio, luci, cambi elettronici, misuratori di potenza e smart trainer.
Il prezzo al pubblico per l’Europa è di 99,99 euro
APPLICAZIONE
Come la maggior parte dei computer GPS moderni, anche Navihood L2 si collega ad un'applicazione per gestire la configurazione. Al primo avvio, la procedura guidata rende semplice la presa di confidenza con il dispositivo e l’applicazione Navihood, impostando i propri profili di attività e organizzando i vari pannelli dei dati. La connessione avviene tramite bluetooth ed è possibile sincronizzare direttamente i propri giri con le app più conosciute come Strava, Komoot, TrainingPeaks, Health e Google Fit.
Le schermate personalizzabili sono 14 e la visualizzazione è fino a otto campi per ciascuno di essi, scegliendo tra ben 114 dati. Non è possibile modificare le impostazioni direttamente dallo strumento.




Dopo un breve periodo di familiarizzazione, la app è risultata rapida e funzionale.
Al termine dell’uscita Navihood L2 invia i dati all'applicazione, operazione che richiede un paio di minuti. Sul proprio smartphone o pc sarà possibile analizzare in dettaglio tutti i parametri, consultando anche i grafici. Viene generato anche un video, tipo Relive, ma non c’è possibilità di aggiungere immagini né video dallo smarthphone.
Come accennato, l’abbinamento con i sensori o il cambio elettronico avviene tramite l’applicazione, con la possibilità di rinominare i vari dispositivi. Non ho avuto alcun problema a collegare fascia cardio, sensore di potenza, cambio Shimano Dura Ace Di2. Ho apprezzato molto la stabilità del collegamento durante l’utilizzo, anche con le luci radar Garmin Varia RTL515 e Trek CarBack. In questi casi, appare un banner a lato dello schermo che visualizza l'avvicinarsi di un veicolo seguito da un segnale sonoro. La grafica sarebbe da implementare per migliorarne la consultazione.
Meilan ha creato dei tutorial al canale youtube Meilan davvero efficaci e veloci per mostrare la configurazione e le varie funzionalità.


UTILIZZO
Ho utilizzato Navihood L2 per circa 3 mesi con bici da corsa, gravel e smart trainer. Mi sento di consigliarne l'utilizzo soprattutto road e indoor.
L’accensione è molto rapida, in circa 3 secondi viene visualizzata la schermata home. La connessione GPS è altrettanto veloce dopo la prima configurazione, in cui ha agganciato i satelliti in circa 2 minuti. Navihood L2 supporta il sistema satellitare che unisce GPS (Usa), Galileo (Europa), Glonass (Russia), BeiDou (Cina).
Precisione: L’ho usato sia su strada che in gravel, anche in mezzo ai boschi e in zone impervie, e non ho rilevato problematiche di affidabilità della connessione, stabilità e accuratezza dei dati visualizzati.
La visibilità e il contrasto dello schermo 2” sono buoni, anche in pieno sole. Lo schermo LCD antiriflesso ad alta definizione consente la lettura dei dati in ogni condizione. In caso di scarsa luminosità, è possibile accendere o spegnere backlight e regolarne la luminosità tramite un pulsante.


I pulsanti sono minimali e facili da azionare anche con i guanti, richiedono un po’ di tempo per ricordarsi le varie funzionalità.
Navihood L2 non è touch screen, il che consente di contenere il prezzo e aumentare la robustezza. Il contro è che tutte le scelte vengono affidate ai pulsanti. È importante controllare che, ad esempio utilizzando la staffa sul manubrio integrato, i pulsanti nella parte inferiore siano accessibili con le dita. Nel mio caso non ho avuto problemi.
NAVIGAZIONE
La navigazione tramite L2 è di base: la guida “Turn by Turn” non è cartografica, ma sul display vengono mostrate frecce di direzione e le indicazioni di svolta con relative distanze. Ecco perché mi sento di dire che questo tipo di device è più adatto per l’utilizzo su strada rispetto a gravel o mountain bike. Se si sbaglia percorso, Navihood L2 mostra un messaggio sullo schermo abbinato ad un avviso sonoro. Poter visualizzare il percorso amplierebbe il bacino di utenti per il dispositivo e sarebbe un valore aggiunto, ma comporterebbe un sensibile aumento di prezzo e una diminuzione dell’autonomia della batteria.


È possibile importare percorsi o crearli aggiungendo i punti di interesse, direttamente dalla app oppure collegando L2 al pc tramite USB, importando il file nella cartella “Percorsi” all’interno della memoria del device.
La durata della batteria dichiarata è di 25 ore, ma ovviamente dipende dall’intensità di utilizzo. È un valore molto buono per un GPS a colori.Conclusioni
Navihood L2 è un ottimo ciclocomputer gps di fascia media, compatto e leggero, che trasmette immediatamente la percezione di qualità costruttiva e dei materiali utilizzati.
Il rapporto qualità prezzo lo rende molto appetibile, soprattutto grazie alle molte funzionalità e tipologie di connessione. Lo consiglio a chi cerca un dispositivo semplice e poco costoso, ma al tempo stesso evoluto, con il GPS e la possibilità di analizzare a posteriori le uscite sull’App, su Strava o su altre piattaforme.
Le dimensioni compatte e la precisione del Gps ne fanno un prodotto molto indicato anche per gravel e mtb, ove non occorra la visualizzazione cartografica.


Scheda Tecnica Navihood L2
Schermo: a colori luminosi, 2,0 pollici, antiriflesso
Peso rilevato: 70 grammi
Dimensioni: 65 x 46 x 17 mm
Numero pulsanti: 6
Visualizzazione: 14 schermate e 114 campi dati
Waterproof: IPX7
Connettività: ANT+ e Bluetooth, notifiche da smartphone
Navigazione: guida Turn by Turn e correzione automatica della svolta sbagliata
Batteria: autonomia fino a 25 ore (caricatore USB-C)
App: Navihood
Colori disponibili: nero, azzurro, rosa
Prezzo: 99,99 euro (acquistabile su Amazon)
Info: Sito web Meilan
Canale youtube: @Meilanoutdoorfitness