PROVE - SOMMARIO - 10 - CyclingON

Vai ai contenuti
LE NOSTRE PROVE
RIDLEY Noah Fast – il test
La Ridley Noah Fast protagonista della nostra prova ha il telaio in fibra di carbonio Elite, il più pregiato della gamma. L’aspetto è moderno e aggressivo, tipico di una bici aerodinamica. Le tubazioni sono a coda tronca, con il carro ad innesto ribassato nel piantone, marchio di fabbrica della Noah, che infatti è stato uno dei primi modelli ad adottare questa soluzione. Come balza subito all’occhio, la ruota posteriore è accolta nel tubo verticale, in una carenatura che accorcia l’interasse ed esalta la reattività.
 Nonostante l’anima da gara, le geometrie sono equilibrate, non esasperate. La colorazione è particolarissima…

Q36.5 Shark Collection: il kit
Vincenzo Nibali è ambassador del marchio Q36.5, l’italianissima azienda di abbigliamento per il ciclismo. In catalogo è presente la collezione sviluppata in collaborazione proprio con lo Squalo di Messina, che ha personalmente scelto alcuni capi, personalizzati con un design grafico unico per comporre la capsule collection.
Il nostro test si concentra appunto sul kit composto dalla maglia R2 Leggera Nibali Shark e dalla salopette Gregarius Nibali Shark, provati nel corso dei caldi mesi di agosto e settembre. Con questo clima capi tecnici di qualità fanno la differenza, soprattutto se indossati per uscite di oltre 6 ore e con diversi tipi di bici (strada, gravel, mtb).

JULBO Sprint e Density: casco e occhiali
Julbo Sprint è il casco aero, pensato per la velocità e l’aerodinamicità. Offre un rapporto qualità/prezzo difficilmente trovabile sul mercato. Il design è curato, pulito e senza fronzoli.
En pendant con Sprint abbiamo testato gli occhiali Julbo Density, dalle linee moderne con lente grande ed avvolgente.
Gli occhiali Julbo Density sono leggeri e garantiscono una visione panoramica nitida e dai contrasti sempre sinceri. La lente Light Amplifier di categoria 1-3 consente di avere un unico prodotto per qualsiasi condizione di luminosità, ideale per il ciclismo, che sia in strada o offroad.

LOOK 765 Optimum – endurance appeal
La nuova LOOK 765 Optimum è inserita nella gamma endurance dell’azienda di Nevers. È una bicicletta da strada polivalente, progettata per le lunghe distanze in cui è necessario l’equilibrio tra performance e comfort. Le novità più significative sono rappresentate dalle nuove fibre del carbonio e relativo processo di laminazione e dalle geometrie meno racing.
La versatilità è un ulteriore punto forte di questo modello, che offre la possibilità di montare gomme fino a 34 mm e parafanghi, candidandosi ad un utilizzo bikepacking leggero, su strade bianche e perfino commuter da tutti i giorni.

SCOTT Addict RC Team DSM – il test
La Scott Addict è una delle bici da corsa ad alte prestazioni di maggior successo, e lo conferma la sua longeva carriera fatta di successi, sia nelle competizioni che nelle vendite.
Abbiamo pedalato in sella alla Scott Addict RC in dotazione al Team DSM con licenza UCI World Tour, in particolare si tratta della bici utilizzata da Lorenzo Milesi.
La Scott Addict RC Team DSM sa farsi notare grazie alla sua linea pulita, minimalista, e la verniciatura davvero particolare e spettacolare.

LAPIERRE Prorace CF 9.9 – il test
L’azienda francese, fondata da Gaston Lapierre nel 1946, è riconosciuta per la produzione di biciclette orientate alle performance, sia in ambito bici da corsa che mountain bike.
Il nostro test ha come protagonista la Lapierre Prorace CF 9.9, al vertice della gamma e l’unica con telaio UD SLI TEAM.
La Lapierre Prorace CF 9.9 è una mtb pensata per le prestazioni, ideale per le granfondo marathon più che per il moderno cross country. Rappresenta sicuramente un modello da prendere in considerazione per chi è alla ricerca di una hardtail divertente e sicura, che offra il giusto compromesso tra rigidità e comfort.

ROCKRIDER Race 900 – il test
Decathlon vuole scrollarsi di dosso la nomea che non sia possibile avere Rockrider adatte agli utenti più evoluti e attenti alle performance, proponendo due nuovi modelli di mtb, la hardtail Rockrider Race 900 e la full suspended Rockrider Race 900S, che hanno da subito catturato l’attenzione degli appassionati di mtb.
Il successo si deve anche al fatto che queste bici vengono utilizzate in Coppa del Mondo cross country dal Rockrider Racing Team, squadra internazionale costituita di recente. Un certificato di garanzia di affidabilità e performance, dunque. Se questo non è fare sul serio…
La nostra prova della Rockrider Race 900, la front dedicata alle competizioni cross country e marathon.


Le immagini e i testi possono essere riprodotti solo in parte citandone la fonte e l'autore oppure possono essere stampati solo per utilizzo personale e non a fini di lucro.
La citazione degli articoli e dei testi su altri siti è permessa purché non siano riprodotti totalmente e  sia presente un link che rimandi al testo originale.
Le immagini, tuttavia, possono essere linkate o scaricate per essere caricate su altri siti a patto che se ne rispetti l'integrità senza rimuovere il watermark www.cyclingon.com

Cycling ON è ideato e gestito da Tommaso Maggiolini
Privacy Policy
Torna ai contenuti