Vai ai contenuti

ROCKBROS AS110 – la mini-pompa elettrica compatta e funzionale - CyclingON

Salta menù
Pubblicato il 07/04/2025
ROCKBROS AS110 – la mini-pompa elettrica compatta e funzionale
Le pompe per biciclette hanno avuto una rapida evoluzione negli ultimi anni. Le vistose pompe da telaio che hanno caratterizzato le bici negli scorsi decenni sono ormai in disuso. Questo indispensabile oggetto è mutato, complice l’attenzione all’aspetto estetico e alla pulizia delle linee, ma soprattutto le particolari geometrie dei moderni telai in fibra di carbonio. Le soluzioni più diffuse oggi sono le mini-pompe e le cartucce C02 con valvola erogatrice. Ecco perché l’affacciarsi sul mercato delle mini pompe elettriche mi ha da subito incuriosito e finalmente ho potuto testarne una. Bisogna avere l’accortezza di caricare questi compressori tascabili, ma non è difficile ricordarsene, dato che ormai per uscire in bici dobbiamo alimentare smartphone, dispositivo GPS, trasmissione elettronica e luci.
 
ROCKBROS mini-pompa elettrica AS110
Protagonista del mio test è la Rockbros AS110, una mini pompa elettrica con case in nylon. È davvero compatta, le dimensioni 61,7 x 63,7 x 31 mm ed il peso rilevato di 95 g la rendono ideale da portare in bici, in una delle borse ad esempio in gravel, ma anche ancorata al telaio o al reggisella, o ancora riposta in una tasca della maglia o nello zaino.

Rockbros AS110 è compatibile con valvole Presta e Schrader. Nella confezione possiamo trovare la pompa con già installato l’ugello per valvole Presta, il kit ugello e ditale per le valvole Schrader, il cavo di ricarica ed un piccolo sacchetto impermeabile, ideale per custodire la AS110. Rockbros consiglia di utilizzare un tubetto prolunga per gonfiare camere d’aria con valvole in resina, sensibili al surriscaldamento (acquistabile come optional a circa 10 euro).
La capacità della batteria è di 300 mAh, che assicurano indicativamente 200 secondi di gonfiaggio fino ad un massimo di 100 psi, circa 6,9 bar, equivalenti ad un flusso d’aria di 20 litri al minuto.
In realtà ho rilevato circa 250 secondi di funzionamento effettivo.

Rockbros AS110 si ricarica tramite un semplice cavo type-C in 25 minuti. Una luce rossa lampeggiante ci avvisa che sta caricando, mentre la luce verde è il segnale che la pompa è pronta all’uso.
L’utilizzo è semplice:
1. premere il pulsante di accensione per attivare la pompa. Un led sullo stesso pulsante indica il livello della batteria: verde (80-100%), giallo (50-80%) e rosso (<50%).
2. premere due volte il pulsante di accensione entro 3 secondi dall'attivazione per iniziare a gonfiare.
3. mantenere la pompa sulla valvola. Ho apprezzato la presa che risulta facile e comoda grazie alle zigrinature antiscivolo sui lati del case. Durante il gonfiaggio, occorre fare attenzione a non ostruire la porta di ricarica perché serve da ingresso per l’aria. Per pneumatici non completamente sgonfi, Rockbros consiglia di accendere la pompa prima di posizionarla sulla valvola.
4. premere il pulsante di accensione per spegnere la pompa ed estrarla dalla valvola. Occhio che la parte terminale della pompa, e la valvola, si scaldano, soprattutto dopo 80-90 secondi di funzionamento.

Purtroppo questo modello non ha un display, perciò bisogna “tararsi” sulla pressione voluta adeguando i secondi di funzionamento alla tipologia di gomma. Nello specifico, io ho utilizzato la Rockbros AS110 su pneumatici road 700x25 – 700x28 e gravel 700x40, tutti con camera d’aria, seguendo i tempi consigliati nell’affidabile manuale utente, rispettivamente 80 secondi (5,5 bar), 80 secondi (5 bar) e 50 secondi (3 bar, un valore all’estremo alto degli intervalli di pressioni solitamente utilizzati per questo tipo di copertura).  
Abbassando le pressioni l’autonomia aumenta consentendo di gonfiare più gomme, infatti ho notato che la mini pompa aumenta sensibilmente il proprio sforzo (e il rumore) sopra i 4 bar.
Ho utilizzato la AS110 solo con camera d’aria poiché non è una pompa ad alta pressione, quindi non è indicata per tallonare i tubeless.
Azionando la AS110 si sente il tipico rumore del compressore, anche se mini, ma non è assolutamente fastidioso.
Sarebbe gradita una cover in silicone antiscivolo, come in dotazione per alcuni modelli pari livello di altri marchi, sia per attutire le vibrazioni che per preservare un minimo la mano dal calore durante il funzionamento.

Rockbros propone tre versioni: AS1 Pro (99,98 euro), AS110 (75,98 euro) e AS1 (69,45 euro) acquistabili direttamente sul sito Rockbros. Alcuni e-commerce, tuttavia, hanno promozioni periodiche che permettono di trovare prezzi inferiori.
 Si differenziano per capacità batteria e prezzo, mentre le dimensioni sono più o meno le stesse. Il modello top, la AS1 Pro, è in grado di arrivare a 120 psi, 8,2 bar. Ma la vera funzione premium è la possibilità di impostare sul display la pressione desiderata e la pompa si arresta una volta raggiunta. Certo, occorrono circa 25 euro in più di spesa rispetto al modello in prova, ma l’indicatore è una bella comodità, un valore aggiunto.

Conclusioni
La Rockbros AS110 è ideale per chi cerca una soluzione compatta e veloce per il gonfiaggio degli pneumatici con camera d’aria. Caratteristica fortemente apprezzata è la sua portabilità, grazie alle dimensioni e al peso contenuto, che permettono di stivarla ovunque, anche nella tasca della maglia.
Rockbros AS110 è più veloce e pratica di una mini pompa a mano, e di sicuro meno faticosa. Rispetto alle bombolette di CO2 è più semplice, non c’è rischio di sbagliare scaricandosi il gas freddo sulle mani anziché nella valvola. E non c’è nemmeno il problema di smaltire le cartucce esaurite.
Cosa non mi è piaciuto? il prezzo di listino è un po’ elevato per un modello senza display e senza possibilità di impostare la pressione desiderata.

Credit photo in action – @gianlucamuratore_ph


Scheda Tecnica ROCKBROS AS110
Materiale case: nylon
Dimensioni: 61,7 x 63.7 x 31 mm
Peso rilevato: 95 g
Cavo di ricarica: tipo C 5 V/1,5 A
Capacità della batteria: 7,4 V/300 mAh
Pressione di gonfiaggio: 100 PSI
Valvole: Presta / Schrader
Prezzo: 75,98 euro sul sito Rockbros
 


Le immagini e i testi possono essere riprodotti solo in parte citandone la fonte e l'autore oppure possono essere stampati solo per utilizzo personale e non a fini di lucro.
La citazione degli articoli e dei testi su altri siti è permessa purché non siano riprodotti totalmente e  sia presente un link che rimandi al testo originale.
Le immagini, tuttavia, possono essere linkate o scaricate per essere caricate su altri siti a patto che se ne rispetti l'integrità senza rimuovere il watermark www.cyclingon.com

Cycling ON è ideato e gestito da Tommaso Maggiolini
Privacy Policy
Torna ai contenuti