Pubblicato il 26/04/2025
RUDY PROJECT Kelion – test di lunga durata
Rudy Project è una delle aziende più famose e longeve nel settore dell’occhialeria sportiva. Fondata nel 1985 a Treviso, mantiene la caratteristica del Made in Italy producendo gli occhiali in Veneto ed esportandoli in 60 Paesi in tutto il mondo. In questi quarant’anni è diventata un riferimento per contenuto tecnologico, design, prestazioni e comfort dei propri prodotti.
Rudy Project collabora dal 2016 con il Team Bahrain Victorious come partner tecnico per la fornitura di caschi e occhiali. Questo connubio con atleti World Tour testimonia la visione orientata alle prestazioni dell’azienda veneta, come recita il claim “Elevate your performance”. I feedback dei professionisti sono importanti anche in termini di sicurezza e comfort, da trasferire ai prodotti della gamma per tutti i ciclisti. Il modello Kelion, che Rudy Project ha presentato per la prima volta al Tour de France 2023, è in dotazione al Team Team Bahrain Victorious.

Ho utilizzato i Rudy Project Kelion per circa 6 mesi tra fine autunno ed inizio primavera, un vero e proprio test di lunga durata, con temperature e condizioni meteo differenti, sia con bici road che gravel.
L’aspetto dalle forme decise e muscolose dona un carattere racing agli occhiali, grazie anche alla lente unica e di ampie dimensioni in linea con il trend attuale. La calzata sul viso è avvolgente e confortevole, ideale per l’utilizzo prolungato nelle ore passate in sella.
Montatura
La montatura è stampata in Rilsan Clear, un polimero bio-plastico derivato al 45% da olio naturale di ricino. Le proprietà di questo materiale, leggero, flessibile e resistente agli agenti chimici e al sudore, lo rendono ideale per l’uso sportivo. I Kelion sono full frame, la lente è completamente racchiusa dal telaio. Per la versione in prova, la colorazione della montatura superiore e delle aste è Crystal Ash (grigio semitrasparente), mentre la struttura inferiore è nera opaca.
Il peso rilevato da me è di 33 grammi, non leggerissimo dunque, ma considerando la montatura full frame e la lente ampia il valore è buono.


Al tatto si ha immediatamente la sensazione di robustezza e qualità dei dettagli. Sensazione confermata poi durante l’utilizzo, infatti non ho riscontrato alcun difetto o danneggiamento dopo i 6 mesi passati insieme.
Le aste sono anch’esse in Rilsan Clear con i terminali adattabili in gomma, così come il nasello regolabile. Questa scelta permette di aumentare il grip ma anche di godere di una regolazione ottimale per un fitting personalizzato. Una possibilità permessa solo dagli occhiali di alta gamma.
Le aste sono lunghe 125 mm e i terminali con anima in metallo sono ricurvi per assicurare la stabilità ed evitare sfregamenti con i sistemi di ritenzione dei caschi. Inoltre, la sagomatura delle aste facilita la possibilità di alloggiare gli occhiali sulla calotta del casco, sfruttando eventuali aperture.


Li ho indossati principalmente con caschi Van Rysel RCR e Kask Valegro (nelle foto), dunque ventilati, ed ho apprezzato una buona compatibilità, sia estetica ma soprattutto funzionale. Può capitare che i Kelion vadano in contatto con la parte inferiore del casco, soprattutto affrontando asfalti particolarmente rovinati o in gravel, ma non è un fenomeno che sconfina nel fastidioso né compromette la stabilità degli occhiali.
Il profilo della montatura non ostacola la visuale, nemmeno quando si pedala “a testa bassa”.


Il sistema di sgancio della lente è rapido e funzionale, avviene semplicemente premendo due piccoli pulsanti posizionati tra montatura e aste. La montatura si separa orizzontalmente in due metà liberando la lente. L’operazione, molto facile, è descritta anche in un efficace video tutorial sul sito Rudy Project.
Lente
Gli occhiali Kelion protagonisti della mia prova sono equipaggiati con lente cilindrica RP Optics Multilaser Green di categoria 3, realizzata in policarbonato. Offre la completa protezione ai raggi UV400 e lascia passare il 14% della luce.


La qualità dell’ottica è una delle caratteristiche che ha reso celebre Rudy Project, e questa lente lo conferma. La forma è un aspetto distintivi di questo modello, a differenza della maggior parte dei modelli top di gamma dell’azienda veneta che hanno lente sferica con curvatura accentuata. Nel caso dei Kelion, la curvatura base è a 5.2 per riprodurre la curva di base dell'occhio. Questa soluzione permette di evitare distorsioni anche ai bordi e garantire una percezione naturale e chiara al variare della luminosità.
La lente è di grandi dimensioni, larghezza 144 mm e altezza 62 mm, garantisce una protezione ottimale e un campo visivo ampio, che non risente della presenza della montatura tutta intorno.
La lente RP Optics è realizzata con una tecnologia che riduce l'abbagliamento e aumenta il contrasto, per dettagli più definiti che migliorando la sicurezza e, dunque, la prestazione in bici. La copertura estesa protegge gli occhi da vento ed eventuali detriti e polvere, aumentando comfort e qualità delle pedalate.
Le gocce di sudore o pioggia tendono a scorrere verso la zona inferiore della lente, senza lasciare aloni che possano penalizzare la visuale.


La finitura Multilaser Green a specchio è progettata per ottimizzare il contrasto e ridurre i rilessi, ed è molto bella nella sua colorazione verde e viola. L’utilizzo ideale è nelle giornate soleggiate, in cui ho apprezzato la capacità di definizione dei dettagli, indispensabile per definire al meglio le condizioni del fondo stradale e dell’ambiente circostante. La lente si è dimostrata efficace anche su percorsi tipicamente gravel, caratterizzati da sterrati e tratti boschivi con alternanza luce e ombra. Certo, la lente fotocromatica permetterebbe un range di utilizzo ancora più ampio.
Come già accennato per la montatura, anche la lente non ha evidenziato alcun graffio o lesione dopo i mesi di utilizzo, solo qualche segno che potrei definire fisiologico.
Rudy Project ha realizzato lente e montatura con tecnologia Powerflow, due feritoie in basso sulla lente e una in alto al centro per garantire una ventilazione adeguata a evitare l’appannamento. Inoltre, sulla parte alta centrale della montatura sono realizzati dei microfori per aiutare il flusso d’aria verso la lente.


Non ho notato particolari problemi di appannamento nelle differenti condizioni meteo in cui ho provato i Kelion. Nelle uscite più impegnative, caratterizzate da abbondante sudorazione, è capitato di vedere qualche alone di umidità sulla lente in caso di fermate, ma alla ripartenza una minima velocità permette di risolvere l’effetto.
Prezzi e versioni
Il prezzo di listino degli occhiali Kelion con lente RP Optics specchiata Multilaser Green è di 219,90 euro. Rudy Project propone il modello in 8 versioni differenti per colore montatura e tipologia lente, 4 specchiate RP Optics e 4 fotocromatiche ImpactX. Il prezzo di listino per i modelli con lente fotocromatica sale a 269,90 euro. Non è certo un costo contenuto, ma la qualità Rudy Project è davvero elevata, per materiali e per ottica. Inoltre, ogni componente può essere sostituito in caso di rottura o danneggiamento.
Rudy Project Kelion è compatibile con inserto ottico per lenti correttive.


CONCLUSIONI
Nella scelta degli occhiali da ciclismo occorre sforzarsi di andare oltre il solo aspetto estetico o modaiolo, perché giocano un ruolo fondamentale nella protezione dei nostri occhi, assicurando la sicurezza e la qualità delle nostre uscite in bici.
Rudy Project Kelion sono occhiali costosi ma di altissima qualità. Certo, sono anche belli e moderni, ed è sicuramente un plus che potrebbe portare a chiudere un occhio sul prezzo di listino (non ho resistito…).
Il duplice utilizzo road e gravel ne ha esaltato la versatilità.
Il peso di 33 grammi non è leggerissimo, ma comunque di tutto rispetto, considerando la lente estesa e la montatura full frame.
Rudy Project Kelion è iscritto sicuramente nella schiera degli occhiali da ciclismo di fascia alta. Il design è ben studiato, comodo e sicuro da indossare, con un'ottica molto buona che, ovviamente, è il fattore che incide maggiormente sul prezzo.
L’unico neo che potrei evidenziare è il fatto che nella confezione di serie sarebbe bello avere una seconda lente di categoria diversa, ad esempio 1, in modo che sia complementare alla RP Optics Multilaser Green di categoria 3.
La scelta risolutiva è quella di optare per la versione con lente fotocromatica, soppesandone l’esborso superiore.

Credit photo in action – Gianluca Muratore @gianlucamuratore_ph
Scheda Tecnica RUDY PROJECT Kelion
Colorazione montatura: Crystal Ash
Materiale montatura: Rilsan Clear (poliammide bioplastico composto al 45% da olio di ricino)
Materiale terminali aste e nasello: gomma
Lunghezza astine: 125 mm
Lente: RP Optics cilindrica in policarbonato con curvatura base 5.2
Colorazione lente: tinta ambra di base e finitura Multilaser Green
Protezione solare: categoria 3, trasmissione della luce 14%
Dimensioni lente: larghezza 144 mm e altezza 62 mm
Peso rilevato da me: 33 g
Prezzo: 219,90 euro con lenti specchiate RP Optics (269,90 euro con lente fotocromatica ImpactX)
Info: Sito web Rudy Project
I caschi utilizzati durante il test:
Gli altri modelli di occhiali provati di recente: