Pubblicato il 14/03/2025
SALICE – il test abbinato casco Gavia e occhiali 028
Salice è una blasonata azienda italiana, famosa soprattutto per occhiali e maschere sportivi, fin dalla sua fondazione nel 1919 sulle sponde del lago di Como.
Dai primi anni 2000 ha ampliato la produzione anche ai caschi, sia in ambito sci che ciclismo.
L’attenzione alle performance connota da sempre l’azienda che crede fortemente nelle partnership con atleti di alto livello, per sviluppare il design ma soprattutto le funzionalità dei propri prodotti. Le collezioni Salice sono progettate e realizzate in Italia.
Nel mondo del ciclismo l’accoppiata casco e occhiali Salice è una certezza di lungo corso, sia tra i “semplici” praticanti che tra i professionisti.

Nel corso dei tre mesi di utilizzo della coppia Salice, le mie uscite hanno avuto durata massima di 6 ore, con temperature comprese tra 0 e 20 gradi.
SALICE Gavia – il casco
Il casco Gavia che rende omaggio al famoso passo alpino è stato progettato nello stabilimento di Gravedona.
Il design è compatto e moderno, con linee semplici e pulite che favoriscono l’aerodinamica e conferiscono un aspetto grintoso. Le finiture e la colorazione bianca lucida con inserti e marchio nero lucidi sono curate, senza alcuna sbavatura.
Per il casco in prova nella taglia L–XL (58-61) il peso da me rilevato è stato di 235 g.
La costruzione di Gavia avviene con tecnologia in-moulding, la calotta esterna in policarbonato viene applicata sulla calotta interna di EPS (polistirene espanso).
I tecnici di Salice hanno concentrato lo sviluppo su un casco leggero e ventilato, dotato di ben quindici aperture e di un’imbottitura interna ridotta. Queste caratteristiche lo rendono il modello più areato della gamma Salice.


Le due prese frontali e le quattro laterali catturano l’aria, mentre le sei superiori e le tre posteriori forzano umidità e calore verso l’esterno, grazie ai pad e alla sagomatura interna che creano cinque canali d’aerazione sopra la testa.
L’imbottitura è limitata alle zone di contatto con la testa, lasciando libertà di scorrimento all’aria nelle aree restanti in modo da dissipare il calore senza ostacoli. I pad sono ovviamente rimovibili e lavabili, corrono longitudinalmente nella parte superiore e nella zona frontale, inoltre sono presenti ulteriori cuscinetti sottili in corrispondenza delle tempie e nella parte interna del sistema di regolazione nuca, per evitare fastidi coi i capelli o la pelle. I pad non creano nessuna seccatura durante l’azione, anche dopo svariate ore. A ruote ferme, asciugano rapidamente e senza evidenziare fastidiosi e antigienici aloni di sudore.


La regolazione è affidata ad un rotore micrometrico che agisce su un archetto interno che percorre la testa ai lati e posteriormente, senza evidenziare pressioni fastidiose o “giochi” nel fitting. La rotella risulta immediata e facile da azionare anche con una sola mano durante la pedalata e con i guanti lunghi.
Inoltre, proprio il rotore ospita la luce led Safety in grado di emettere luce in tre differenti modalità, fissa o lampeggianti.


Il sistema antiscalzamento che avvolge la nuca è regolabile in altezza, per ottenere una calzata comoda ma precisa e salda. Infatti, la tenuta in prossimità della zona posteriore e del sottogola è davvero ottima. Anche nella zona della fronte, nonostante non ci sia direttamente il sistema di ritenzione, si ha una gradita stabilità.
I cinturini piatti e traforati sono perfetti per le uscite con temperature calde. Al di sotto delle orecchie i due divisori a V evitano lo sfregamento del cinturino e lo mantengono ben aderente al viso. Questo sistema non è regolabile in altezza. Il sottogola in tessuto imbottito nasconde l’eventuale laccetto in eccesso, evitando sfarfallii fastidiosi. Anche per questo Gavia non evidenzia vibrazioni o fruscii al crescere della velocità.


La sagomatura frontale non invade il campo visivo nemmeno in assetto aerodinamico con le mani in presa bassa.
Sulla calotta del Gavia è presente un sistema semplice e molto efficace: due guide laterali mantengono salde le aste degli occhiali quando non si indossano.
Il prezzo di listino di 129 euro rende Gavia di sicuro appeal in termini di funzionalità e qualità nel panorama dei modelli di pari fascia.
Le taglie disponibili sono due: S–M (51-58) e L–XL (58-61). Salice propone 8 differenti colorazioni tra cui scegliere.
Questo casco è in dotazione a varie squadre di atleti, tra cui il Team Petrolike-Forte e il Team Technipes, entrambi con licenza Continental.

Scheda Tecnica SALICE Gavia
Peso rilevato da noi: 235 g in taglia L – XL (58-61)
Taglie disponibili: S – M (51-58) e L – XL (58-61)
Colorazioni disponibili: 8
Prezzo: 129 euro
Certificazione Europea EN1078
Info: Sito web SALICE
SALICE 028 – gli occhiali
Il modello 028 ha un aspetto affusolato dovuto alla curvatura accentuata ed avvolge il viso con la leggerezza dei suoi 25 grammi.
Le misure generose (lunghezza 157 mm, larghezza 153 mm, altezza 57 mm) garantiscono protezione e un ampio campo visivo, ideali per l’utilizzo in bicicletta.
La montatura è in Grilamid, un polimero plastico leggero e resistente molto utilizzato nel settore ottico e sportivo. Il materiale è molto apprezzato per la sua resistenza, sia agli agenti atmosferici che agli urti.


I Salice 028 sono occhiali full frame, la montatura avvolge e sostiene completamente la lente. In prossimità del punto d’aggancio delle aste una piccola fessura convoglia l’aria sulla lente così da ridurre l’appannamento.
Il nasello e i terminali interni delle aste sono in Megol, una gomma che consente agli occhiali di aderire alla pelle, aumentando il grip in caso di umidità e sudore. Si ha una stabilità molto buona, con una sensazione di comfort e leggerezza anche in caso di sobbalzi e cambi di assetto in sella. Sottolineo che le aste non danno alcun fastidio ai capelli né alla pelle.


Il vero punto di forza del modello Salice 028 è senza dubbio la lente RWX by NXT, installata sugli occhiali in prova in versione fumo con specchiatura blu. È una lente cilindrica in policarbonato con tecnologia fotocromatica, progettata per adattarsi rapidamente alle variazioni di intensità luminosa, sia in fase di attivazione che in fase di schiarimento.
Questa caratteristica la rende ideale per chi cerca un’unica soluzione da indossare in qualunque condizione meteo e in ogni ora del giorno, con la garanzia di una protezione dal 100% dei raggi UV.
Le molecole fotocromatiche sono direttamente incorporate nel polimero e inserite sulla superficie più esterna della lente. RWX è così in grado di passare dalla categoria 1, quando non attivata e in presenza di condizioni di minor luminosità, alla categoria 3, in caso di pieno sole. I Salice 028 si prestano molto bene all’utilizzo road, ma anche mtb e gravel, in cui è molto frequente l’alternanza di tratti in luce e ombra.


La lente molto ampia garantisce un’ottima visibilità ed un bel contrasto, assicurando l’adeguata percezione della profondità, importantissima per la sicurezza e le prestazioni in bici. Il trattamento di specchiatura contribuisce a proteggere dal riverbero, riducendo l’affaticamento degli occhi. La parte interna è antiriflesso, per evitare la riflessione della luce sulla lente stessa e migliorare il contrasto delle immagini.
Inoltre, la lente RWX è sottoposta a un trattamento superficiale oleorepellente per facilitare lo scorrimento di polvere, acqua e sudore, proteggendo anche da graffi e macchie.
Il modello 028 viene venduto in due differenti configurazioni, e quindi prezzi: la dotazione RW a 99 euro prevede una lente RW (Cat 3) e una lente trasparente (Cat 0). La dotazione RWX a 129 euro comprende una lente RW (Cat 3) e una lente fotocromatica RWX (Cat 1/3).
Questo modello, infine, è predisposto per il montaggio del KIT OPTIK B6 che permette l’uso di lenti con correzione massima diottrica di 3.5 e supporta lenti oftalmiche base 4.

Scheda Tecnica SALICE 028
Colorazione montatura: grigia
Materiale montatura: Grilamid
Materiale terminali interni aste e nasello: Megol
Lente: cilindrica in policarbonato con specchiatura blu
Protezione solare: fotocromatica 1-3
Dimensioni: lunghezza 157 mm, larghezza 153 mm e altezza 57 mm
Peso rilevato da me: 25 g con lente fotocromatica RWX
Prezzo: 129 euro con lente fotocromatica RWX cat. 1-3, 99 euro con lente cat. 3
CONCLUSIONI
Il casco Salice Gavia e gli occhiali Salice 028 formano una coppia ideale per la bici, offrendo una versatilità completa di utilizzo strada, gravel e mtb. Per acquistarli insieme occorrono 259 euro, cifra a mio avviso adeguata per modelli di questo livello e difficile da trovare tra i competitor.
Gavia è leggero, stabile e ben areato, adatto per le giornate più calde e i percorsi più impegnativi. Il design è curato, sobrio e senza fronzoli. La vestibilità non ha evidenziato alcuna pressione fastidiosa o calore localizzato.

Gli occhiali Salice 028 hanno un aspetto moderno e pulito, in completa assonanza con il Gavia. La montatura è leggera, robusta e stabile anche in utilizzo fuori strada. La lente fotocromatica RWX è versatile e protettiva grazie al passaggio da categoria 1 a 3, con un’ottima visione panoramica e contrasto sincero.
Vestendo Salice Gavia e 028 non ho notato alcuna interferenza, nonostante lo spazio ridotto tra montatura e parte inferiore del casco, ad evidenziare la stabilità di entrambi una volta indossati. Non ho notato nemmeno sfregamenti tra il sistema di ritenzione del Gavia e le aste degli occhiali. Se avete l’abitudine di alloggiare gli occhiali sul casco quando non utilizzati, le guide laterali sulla calotta del Gavia sembrano pensate apposta per le astine degli occhiali 028, garantendo una stabilità che sembra magnetica.

Nelle foto:
Le precedenti prove casco e occhiali: